PIANETA FEMMINILE nasce dall’idea dell’Ostetrica Carlotta Scalco di divulgare la Salute ed il Ben-Essere fisico, emotivo e sociale delle donne di ogni età.

All’interno di questa piattaforma troverai articoli dedicati al tuo Ben-Essere redatti da esperti professionisti di settore che ti accompagneranno lungo un piacevole viaggio alla scoperta e all’ascolto del tuo Corpo, favorendo così la Consapevolezza di una buona Salute.

Il nostro team è composto da Ostetriche, Fisioterapiste, Psicoterapeute, un Musicoterapista, una Consulente del Portare in Fascia e un’insegnante di Yoga, con in comune l’innata passione per il loro lavoro, il desiderio di divulgare il Ben-Essere e una forte esperienza nel loro settore.

Dopo averci conosciuti leggendo gli Articoli pensati per te, nella sezione “I Nostri Per-Corsi” troverai tutte le informazioni utili per scoprire e frequentare i Per-Corsi che proponiamo.

CARLOTTA SCALCO

Mi chiamo Carlotta Scalco e sono Ostetrica, Acquamotricista Pre e Post natale e Riabilitatrice del Pavimento Pelvico. Nel 2004 mi sono laureata a pieni voti in Ostetricia presso l’Università di Verona completando i miei studi presso l’Ospedale Universitario di Oulu in Finlandia. Nello stesso anno ho iniziato la mia attività lavorativa ospedaliera presso l’Ospedale di Rovigo e poi presso l’Ospedale di Montebelluna.

Dal 2005 di ruolo presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza occupandomi di gravidanza a basso ed alto rischio, corsi in preparazione alla nascita, assistenza al travaglio, parto e dopo-parto, screening di primo e secondo livello per il tumore del collo dell’utero e infine seguendo un Ambulatorio Ostetrico-Ginecologico dedicato a pazienti americane.

Ho ottenuto nel 2004 e nel 2007 la certificazione di Acquamotricista Pre e Post natale. Dal 2010 sono abilitata al Massaggio del Neonato “Il tocco gentile”.

Nel 2015 ho frequentato la formazione Perineo Integrazione e Movimento con Nuria Vives e mi sono specializzata nella riabilitazione del Pavimento Pelvico presso Edi Academy Milano.

Dal 2010 collaboro anche con società sportive proponendo corsi per la gravidanza, il dopo-parto e neonatali e sono formatrice tecnica dei miei collaboratori. Il mio percorso lavorativo mi ha portato naturalmente ad assistere e consigliare migliaia di Donne dall’adolescenza alla menopausa scoprendo la bellezza e la complessità di ogni età.

Essere Ostetrica per me è una scelta di vita e la mia missione è favorire e risvegliare il Ben-essere e la Consapevolezza della Persona in tutte le sue sfumature, senza smettere di imparare.

Sono ​mamma di 3 splendidi bambini: Paolo, Giulia e Caterina.

CHIARA ORRICO

Mi chiamo Chiara Orrico, sono psi​cologa e psicoterapeuta. Le storie delle persone mi affascinano fin da ragazzina. Accogliere e aiutare le persone era qualcosa di intenso e particolare che facevo spontaneamente, così ho deciso di farne una professione.

Mi sono laureata a pieni voti nel 2009 in Psicologia dello Sviluppo e Intervento nella Scuola, presso la Facoltà di Psicologia di Padova e ho iniziato a lavorare come libera professionista. La conoscenza di come corpo e mente siano un’unità indissolubile, mi ha spinto a dedicarmi alla Psicoterapia Corporea Familiare e conseguire l’Abilitazione ICSAT di operatrice di Training Autogeno di base (2013). Ho approfondito l’applicazione del Training Autogeno durante la gravidanza in preparazione al parto, metodologia che favorisce maggior consapevolezza del proprio corpo, il contatto con il bambino e il superamento della paura del dolore da parto.

Nel 2016 ho conseguito a pieni voti la Specializzazione in Psicoterapia Relazionale-Familiare presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare. Ho scelto questo percorso di studi perché credo nel potenziale terapeutico della famiglia e delle sue relazioni.

Lavoro da anni nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado come psicologa scolastica dove, tra le diverse attività, mi occupo del sostegno alla genitorialità attraverso la consulenza e la formazione. Il punto di forza del mio lavoro è quello di creare dei percorsi ad hoc per individui, coppie e famiglie in base alle esigenze e alle caratteristiche di ognuno grazie all’integrazione di diversi approcci: relazionale, psico-corporeo e cognitivo-gestaltico. Esercito la mia professione con dedizione e creatività, accompagnando le persone alla progressiva scoperta delle loro risorse, dei loro bisogni autentici e della possibilità di esprimerli e soddisfarli in modo sano.

Sono felicemente sposata ​e ho 2 splendidi figli: Maria Elena e Gioele.

www.psicologivicenza-crearesalute.it

ANNA MARANGONI

Mi chiamo Anna Marangoni e sono ostetrica e riabilitatrice del pavimento pelvico.

Nel 2012 mi sono laureata a pieni voti in ostetricia presso l’università degli studi di Padova.

Subito dopo la laurea ho iniziato a lavorare presso il poliambulatorio privato SE.FA.MO. a Vicenza, dove svolgo diverse attività ambulatoriali e dove sono responsabile di un piccolo ambulatorio ostetrico.

Grazie alle molte donne incontrate qui , venute da me anche solo per un semplice pap test, ho scoperto che c’era molto di più da scoprire nella sfera intima femminile. Ho iniziato così ad approfondire il mondo del pavimento pelvico: ho intrapreso un percorso di studi presso l’Edi Academy di Milano e mi sono specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.

Amici e parenti mi descrivono come una persona determinata e solare: sono felicemente sposata con Michele, che è molto paziente e mi perdona tutti i pasticci che combino in cucina! Mi piace molto lo sport,in particolare la pallavolo, e adoro il mio cane!

SONIA ZARPELLON

Mi chiamo Sonia Zarpellon e sono una fisioterapista. Nel 1992 mi sono diplomata come Terapista della Riabilitazione all’ospedale di Vicenza e nel 2011 ho conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università di Verona. Il mio interesse professionale per la riabilitazione del pavimento pelvico è nato proprio durante gli studi universitari che ho concluso con una tesi di laurea sul trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo nella donna. Nel 2017/18 la mia formazione si è ulteriormente consolidata e qualificata conseguendo il titolo di Specialista del Pavimento Pelvico presso la scuola FINCOOP di Bari. Attualmente continuo l’aggiornamento presso EDI ACADEMY a Milano.

Lavoro come libera professionista a Bassano del Grappa, Molvena ed Asiago occupandomi di fisioterapia a 360° con un particolare interesse/predilezione per il trattamento dei disturbi dell’area pelvica che tanto possono condizionare negativamente la qualità di vita sia di uomini che di donne Nella mia pratica clinica quotidiana posso affermare che la riabilitazione del pavimento pelvico rappresenta per essi un valido strumento di cura , una strada che si fa insieme, paziente e professionista, fianco a fianco.

È la condivisione di obiettivi, impegno ed emozioni Il pavimento pelvico rappresenta la base strutturale sulla quale poggia il nostro corpo, possiede molte competenze, funzioni vitali e riproduttive racchiude dentro di sé la memoria delle esperienze vissute ed è sede delle nostre emozioni. Conoscerlo, amarlo, prendersene cura e mantenerlo in buona salute influisce sul benessere generale di ogni individuo ad ogni età. Vivo a Bassano del grappa e sono mamma di Giovanni e Francesco.

GIULIA COSTA

​Sono Giulia Costa e sono Fisioterapista. Nel 2009 mi sono laureata in Fisioterapia presso l’Università di Padova.

Nel 2013 divento titolare di uno studio riabilitativo che ha lo scopo di garantire il benessere attraverso la fisioterapia e il lavoro d’equipe. Ogni paziente viene preso in carico, riabilitato e rieducato ad un’igiene motoria preventiva e ad uno stile di vita sano.

In continuo aggiornamento, pratico riabilitazione uro-ginecologica dal 2011 quando specializzo la mia formazione in riabilitazione del pavimento pelvico, assumendo competenze cliniche e pratiche attraverso corsi di formazione a Verona, Padova e Milano per l’approfondimento clinico e lo studio di casi clinici (corsi di riabilitazione uro-ginecologica di primo livello, livello avanzato, esercizi nel pre e post partum, esercizio e gravidanza – metodo APOR, incontinenza maschile, attività fisica adattata nelle disfunzioni perineali).

Fin dall’inizio la riabilitazione del pavimento pelvico diventa parte importante della mia professione: il mio impegno è quello di instaurare una complice alleanza con le pazienti al fine di riuscire al meglio capire le esigenze di chi mi si rivolge.

Sviluppo il progetto riabilitativo individuale in sinergia con le competenze di terapia manuale articolare e miofasciale per un intervento integrato tra pavimento pelvico, cingolo pelvico e postura.

Svolgo consulenze di prevenzione e sensibilizzazione alla cura del pavimento pelvico. 
L’obiettivo primario rimane il benessere psico-fisico della paziente, con la quale cerco di instaurare un rapporto di fiducia in un clima di professionale accoglienza clinica e relazionale.

​RIPALTA CASSOTTA

Ciao mi chiamo Ripalta, ma tutti mi chiamano Tina, e sono fisioterapista.  Nel 2002 ho conseguito il diploma universitario  in fisioterapia presso l’università di Bari. Nel 2005 ho conseguito la laurea in dottore in scienze delle attività motorie e sportive e nel 2011 ho conseguito il dottorato in fisioterapia presso l’università di Verona.

Mi occupo di terapia manuale e terapia fisica in campo ortopedico traumatologico pre-post intervento e trattamento delle cicatrici. Da qualche tempo mi occupo di approfondire e trattare i problemi della sfera femminile come la riabilitazione del pavimento pelvico, riabilitazione oncologica post mastectomie , trattamento dei linfedemi e trattamento di diastasi addominale. La continua formazione è uno degli obiettivi per il miglioramento delle mie conoscenze e per aiutarmi ad affrontare meglio le varie problematiche che si possono presentare nel mio lavoro.

Sono mamma e vivo a Vicenza dove gestisco un centro di riabilitazione.

​daniela sorrentino

Mi chiamo Daniela Sorrentino, infermiera esperta in riabilitazione del pavimento pelvico e del recupero della parete addominale.
Mi occupo di riabilitazione del pavimento pelvico dal 2008 seguendo donne e uomini con disfunzioni pelvi perineali.

La vita e gli incontri mi hanno portato a frequentare ambienti di lavoro e di crescita con una visione globale del paziente: prima in ospedale, poi in India nei campi profughi tibetani,  negli studi di chiropratica di Padova, Pordenone e Lugano, in seguito nello studio di Osteopatia di Milano e Abano Terme.

Per tale motivo ho scelto di accrescere il mio know-how studiando osteopatia. Nel 2012 ho conseguito il master in Riabilitazione del pavimento pelvico presso l’Edi Academy di Milano; nel 2014 il master di Ginnastica Addominale Hipopressiva con Marcel Caufriez.

Mi sono formata come trainer posturale e trainer per il recupero della parete addominale nei pazienti stomizzati secondo il protocollo Me+ Recovery. Mi sono formata nel protocollo viscerale “Sblocco del duodeno” di Frank Laporte-Adamski.

Sono convinta che la pelvi non possa essere considerata struttura separata, ma parte integrante dell’essere vivente, luogo arcaico e saggio di tutti noi. 

​ANNA GIULIA FINETTO

Ciao sono Anna Giulia, istruttrice del portare certificata presso ClauWi Trageschule di Dresda. Ho scelto questa formazione perché, in Germania, il babywearing è ad oggi una pratica consolidata, avallata da molti professionisti e utilizzata già da 30 anni. Durante il mio continuo aggiornamento ho frequentato corsi promossi anche da realtà presenti sul territorio italiano.

Dal 2017 conduco numerosi corsi sia individuali che di gruppo, nel territorio Vicentino. Collaboro con Pianetafemminile all’interno del per-corso Gravidanza in Acqua.

Nella vita privata sono mamma di un bellissimo bambino di 5 anni, grande maestro e guida insostituibile.

Con la sua nascita mi ha fatto riscoprire competente ma insegnato il rispetto, la lentezza e la delicatezza di cui aveva così bisogno.

Con lui ho scoperto il portare come modalità di accudimento, come supporto e mezzo di facilitazione. Dopo aver fatto tesoro della personale esperienza, accompagnare in questa pratica è diventata una attività che ora svolgo con passione.

​ELEONORA LANZEROTTO

Sono Eleonora Lanzerotto, ostetrica libero professionista della provincia di Treviso e Venezia.

Laureata nel 2017, ho capito fin da subito che questa modalità di lavoro mi avrebbe permesso di seguire le donne dedicando loro l’attenzione e il tempo che meritano. In particolare, a seguito del mio primo impiego come consulente esperto nelle farmacie della provincia, ho capito quanto tutti gli aspetti della femminilità siano importanti e delicati, degni di rispetto nella loro particolarità. Ho cominciato quindi a dedicarmi alla salute delle donne a 360 gradi, capendo l’importanza del pavimento pelvico in ogni fase di vita. Così mi sono formata, continuando ad aggiornarmi e ad imparare, per svolgere l’attività di rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico, sempre più consapevole che questo sia una fondamentale porta d’ingresso alla sessualità e alla relazione con gli altri.

La professione ostetrica mi porta a toccare molti ambiti di salute, in particolare svolgo interventi di educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole, e faccio parte della Rete Famiglia Veg, una rete di professionisti esperti nell’alimentazione a base vegetale.

​sara bevilacqua

Mi chiamo Sara Bevilacqua e sono Ostetrica e Riabilitatrice del Pavimento Pelvico.

Mi sono laureata nel 2017 a pieni voti in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Padova. Durante la stesura della mia tesi di laurea, riguardante il pavimento pelvico, ho realizzato quanto questo sia un argomento ancora troppo poco conosciuto dagli specialisti del settore in Italia, ostetriche comprese.

Ho deciso così di formarmi privatamente frequentando il Master Internazionale in Riabilitazione Perineale presso l’Edi Academy di Milano nel 2018. Attualmente sono iscritta al Corso Base di Formazione in Consulenza Sessuale presso l’AISPA, per approfondire meglio anche questo aspetto della sfera intima femminile. Nel 2019 ho intrapreso un percorso di formazione con Carlotta e attualmente collaboro con Pianeta Femminile tenendo per-corsi di Gravidanza in Acqua, Pre-Parto e di Benessere Perineo.

Pur essendo molto giovane cerco di instaurare un rapporto di fiducia reciproca con le donne che incontro ogni giorno e cerco di trasmettere loro al meglio le mie competenze e la mia passione per il lavoro che faccio. Sono una persona con molta grinta e determinazione. Amo lo sport ed esso fa parte della mia quotidianità.

​FRANCESCA
GASPAROTTO

Mi chiamo Francesca Gasparotto e sono un'educatrice ed una musicoterapista

Mi sono laureata presso l'Università degli studi di Padova in Scienze dell'educazione e della formazione, per poi diplomarmi al corso triennale di qualificazione professionale in musicoterapia presso l'Associazione Inartesalus (Schio), di cui faccio parte del gruppo di ricerca. 

Ho lavorato nelle scuole dell'infanzia e primarie come insegnante e nella stesura e realizzazione di progetti educativi e musicali; mi sono occupata di sostegno per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento; educatore per l'integrazione scolastica per bambini con disabilità e stranieri, ho effettuato interventi cognitivo-comportamentali con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Dal 2015 lavoro come Responsabile di Centro Diurno per persone adulte con disabilità e dal 2017 come musicoterapista presso studio privato ed in collaborazione con molte realtà del territorio. Mi sono sperimentata attraverso la musicoterapia in diversi ambiti: prima infanzia, disturbi del comportamento alimentare, disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento. Collaboro con Pianetafemminile all'interno dei percorsi di postnatalità per neogenitori. La passione per la musica si sposa con la mia forte convinzione che attraverso i suoni, il ritmo ed il movimento nascono delle relazioni in cui si veicolano messaggi non verbali carichi di significato emotivo nel qui ed ora. Strimpello la chitarra, mi piace molto cantare e sono affascinata dai suoni che nascono dagli oggetti più disparati. Sono felicemente sposata e con mio marito stiamo crescendo la nostra piccola grande Gioia.

​SILVIA

GUERRA


Mi chiamo Silvia Guerra e sono Psicologo Psicoterapeuta.

Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto dal 2006 e specializzata in Psicoterapia presso il Centro Milanese di Terapia Familiare ed esercito la professione di Psicologo e Psicoterapeuta con un campo d'azione che contempla l’attività di prevenzione, diagnosi e cura della diverse situazioni di disagio psicologico e relazionale della persona e del suo sistema familiare.

Come terapeuta familiare opero inoltre nella presa in carico di situazioni conflittuali e crisi della coppia attraverso consulenze e psicoterapie di coppia.

La pluriennale esperienza nel campo dell'età evolutiva, costruita a partire dagli anni di lavoro in ospedale pediatrico all'interno del servizio di umanizzazione delle cure (Servizio Gioco e Benessere in Pediatria presso la Clinica Pediatrica di Padova), fino ad arrivare alle collaborazioni con le scuole (Progetto Educazione affettivo-sessuale per la Scuola Primaria e Secondaria 1°, Sportello Ascolto per le Scuole Secondarie 1°, Progetto Gruppo Accogliente per la Secondaria di 2°) e al lavoro clinico privato in stretta collaborazione e rapporto di fiducia coi pediatri di libera scelta del territorio, mi hanno permesso di sviluppare un occhio attento ai bisogni e agli stati d'animo del bambino nelle varie situazioni problematiche che può attraversare nel suo percorso di crescita.

Negli ultimi anni ho arricchito il mio approccio di lavoro nel campo dell'età evolutiva attraverso dei percorsi specifici: Master "Adolescenti in crisi - la presa in carico dell'adolescente in una prospettiva evolutiva" organizzato dall'Istituto Minotauro (Milano) e Trainig Base + Avanzato in Gestalt Play Therapy secondo L'Oaklander Model.

www.guerrasilvia.it

​RAFFELLA

BERTUZZO

​Mi chiamo Raffaella Bertuzzo e sono osteo​pata con specializzazione in ambito ​Pediatrico. Lavoro sia con l’adulto che con il bambino. Mi sono diplomata a pieni voti presso la Scuola di Osteopatia C.E.E.S.O. Venezia. Percorso quinnquennale full-time conclusisi discutendo la tesi dal titolo: Il trattamento manipolativo osteopatico nella sindrome del dolore pelvico cronico nella ​donna. Successivamente ho intrapreso una specializzazione biennale postgraduate di formazione in osteopatia pediatrica: L’osteopatia pediatrica in ambito interdisciplinare. Ambiti d’interesse:

  • Dal concepimento al parto
  • Approccio valutativo all’età evolutiva​
  • Ortopedia e valutazione motoria e osteopatia
  • Ortodonzia, masticazione, deglutizione e alimentazione
  • Oculistica ed osteopatia pediatrica ​
  • Il bambino neurologico
  • Patologia ORL e respiratoria in età evolutiva
  • Embriologia, immunologi
  • Logopedia e disturbi della comunicazione
  • Neuropsichiatria infantile

    Altri corsi postgraduate seguiti:
  • Trattamento osteopatico del tessuto tramite l’ascolto del movimento embrionale. 1°e 2° livello
  • Il trattamento osteopatico nella riabilitazione uroginecologica.

Ho deciso di specializzarmi in ambito pediatrico perchè mi sono resa conto dell’importanza di promuovere la salute e prevenire le malattie fin da subito. Il miglioramento della salute e l’accesso alle cure dovrebbe iniziare dalla gravidanza e dallo sviluppo nella prima infanzia.​

È importante curare la donna nella sua integrità. Cito le parole di un mio grande insegnate, osteopata e docente, Guglielmo Donniaquio: “La donna è il centro della vita, la donna è la vita e la donna l’ha scelta, è colei che sceglie il progetto biologico che poi diventerà un bambino e un adulto. Essendo la donna che sceglie bisogna mantenere questa sua capacità di scelta”.

Successivamente l’osteopatia pediatrica si pone l’obiettivo di ottimizzare la crescita e lo sviluppo del bambino promuovendo la sua relazione con la mamma e con l’ambiente circostante e permettendo la sua massima libertà di espressione fisiologica e funzionale.

Abito a Vicenza, lavoro come libera professionista presso il centro OSTEOPATIA E RIABILITAZIONE VICENZA.

Sono docente al corso di Osteopatia Viscerale in ambito Pelvico-Ginecologico e in ambito Gastro-Intestinale presso la scuola di osteopatia C.E.E.S.O. Venezia.


​CHIARA ​

BOLZONI


Sono Bolzoni Chiara e sono Educatrice professionale, specializzata nella fascia della Prima Infanzia, in particolare nell'età dai 0 ai 3 anni.

Nel 1999 mi sono diplomata al Liceo SocioPsicoPedagogico di Vicenza e nel 2004 mi sono laureata presso l'università di Padova in Scienze dell'Educazione.

Dal 2006 corono il mio sogno professionale: vedo nascere, apro e gestisco il Micronido Birichinopoli, un nido privato di Vicenza, autorizzato e accreditato dalla Regione Veneto tra i più longevi della zona. La realtà del Birichinopoli è un micromondo  (ci sono al massimo 20 bimbi compresenti) che basa la sua pedagogia sull'Educazione esperienziale e sull' Outdoor education.

Lavoro da sempre su due binari: la gestione e il coordinamento della struttura e il ruolo di educatrice a diretto contatto con i bimbi. La mia passione e il mio mondo è quest'ultimo binario ovviamente.

Sono una mamma di due desideratissimi bambini: Arianna di 5 anni e un piccolo maschietto che nascerà a breve.