​“Il Segreto è focalizzarti sul rilassamento profondo di questo muscolo prima di procedere al suo allungamento e rinforzo” 


Nell’articolo “Psoas Muscolo dell’Anima e della Stabilità” ti ho raccontato qualcosa su questo vitale muscolo. Ma ora immagino ti starai chiedendo: “Come faccio a mantenerlo in forma? ”.
Ecco alcuni suggerimenti pratici.

INIZIA A PRENDERTENE CURA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

Al risveglio, dopo un’intera notte nella stessa posizione, centrati sulla giornata che ti aspetta e concediti qualche minuto allo stretching di questa zona del corpo scegliendo alcuni tra gli esercizi che ti propongo fra poco. Organizza poi la giornata in modo da non stare seduto per più di un’ora. 

​E’ sufficiente alzarti e sgranchirti le gambe per qualche minuto ma l’ideale sarebbe, dopo essere stato a lungo seduto, eseguire un esercizio di stretching a metà giornata. Correggi la postura da seduto ma anche mentre stai in piedi e cammini come ti suggerirò nei prossimi articoli. 

Pratica attività fisica per almeno un’ora 3 volte a settimana e termina la tua giornata con una meditazione o con un esercizio di respirazione profonda.

IL SEGRETO PERO’ E’ FOCALIZZARTI SUL RILASSAMENTO PROFONDO DI QUESTO MUSCOLO PRIMA DI PROCEDERE AL SUO ALLUNGAMENTO E RINFORZO.

​Alcune discipline come il Nuoto, il Feldenkrais, lo Yoga, la Ginnastica Posturale e il Pilates ti connettono direttamente al tuo Psoas aiutandoti a rilassarlo profondamente prima di allungarlo.

Ecco alcuni esercizi da cui attingere per detendere e prendere coscienza del tuo Psoas.

1_AFFONDO. La posizione più semplice da cui ti suggerisco di iniziare per entrare in contatto con il tuo Psoas è un affondo. In piedi fai un passo in avanti con il piede sinistro, quindi fletti il ginocchio sinistro a 90° e appoggia il ginocchio destro a terra. Appoggia le mani sul ginocchio sinistro. Lascia che la gamba e il collo del piede destro scivolino sul pavimento mentre porti il tuo coccige verso il basso. Mantieni i fianchi simmetrici e apri il petto. Goditi l’allungamento della parte destra del tuo corpo e porta lì il centro del tuo respiro. Percepirai molto chiaramente dov’è collocato il tuo muscolo Psoas. Per intensificare l’intensità dell’esercizio solleva le braccia verso l’alto. Cambia gamba e ripeti dall’inizio.

2_GUERRIERO.  E’ una delle posizioni più benefiche dello yoga. Inizia con un Affondo. Da questa posizione fai aderire completamente il piede a terra, stendendo completamente la gamba. A questo punto solleva le braccia tese verso l’alto con le mani giunte. Rimani in questa posizione per un po’ espirando nell’allungamento, poi cambia gamba.

​​​3_FLESSIONE. In piedi fai un passo in avanti con il piede sinistro, quindi fletti il ginocchio sinistro a 90° e appoggia il ginocchio destro a terra. Ora afferra il piede destro con la mano destra aprendo il petto e immaginando un filo che tiri la tua testa verso il soffitto. Cambia lato.


4_ANGELO. In piedi appoggia la schiena ad una parete cercando di far aderire completamente la colonna al muro. Se provi difficoltà dell’estensione della colonna soprattutto sulla fascia lombare è sintomo di uno Psoas contratto. Concentrati sull’espirazione per estendere la colonna gradualmente. A questo punto distendi le braccia completamente verso l’alto facendole aderire alla parete e lentamente falle scivolare verso il basso e verso l’alto come a mimare le ali di un angelo.


5_AFFONDO CON SEDIA. Inginocchiati davanti ad una sedia. Appoggia entrambe le mani sul bordo della seduta, fletti il ginocchio sinistro a appoggialo alla sedia formando un angolo di 90°. Estendi il più possibile la gamba destra indietro mantenendo il tuo busto allineato.


6_SUPINO. Stenditi supino. Lascia che la colonna vertebrale aderisca perfettamente a terra prendendoti tutto il tempo che ti serve. A questo punto unisci le mani afferrando il ginocchio destro e portalo al petto. Mantieni in estensione la gamba sinistra. Porta la respirazione sul punto di allungamento per un po’. Cambia gamba.


7_APRITI! Siediti sul bordo di una sedia e divarica al massimo le ginocchia con le punte dei piedi rivolte verso l’esterno, avendo cura di mantenere il busto allineato. Appoggia le mani all’interno delle cosce con le braccia tese. Allunga la colonna vertebrale e contemporaneamente esercita una pressione sulle cosce col dorso delle mani. Allungati ancora un po’ e assapora questa piacevole sensazione di apertura.


8_RILASSAMENTO. Sdraiati supino con le gambe appoggiate su una sedia e le ginocchia flesse. Porta i glutei leggermente sotto la sedia per evitare di inarcare la regione lombare. Puoi mantenere le braccia lungo il corpo o goderti la sensazione di rilassamento profondo con le mani sotto la nuca. Concentrati sul movimento che il respiro produce sul tuo corpo e rimani qui il tempo che ti serve.


 Buon incontro con il tuo Psoas e con la tua Armonia vitale!