Capita a molte donne, spesso in età fertile e nel fior fiore della maturità sessuale, di accusare dolore pelvico. Sembra strano, eppure è così!
Un orizzonte fino a poco tempo fa sconosciuto, popolato da donne che hanno scoperto, purtroppo, a loro spese, cosa significa avere a che fare con il dolore pelvico cronico.
Un problema spesso liquidato come mal di schiena o confuso come un blocco mentale, ma che arriva ad intaccare anche la sfera intima.

QUALI SONO I SINTOMI DEL DOLORE PELVICO?
Il dolore pelvico cronico è caratterizzato da un disordine neurologico che crea ipersensibilità dell’area interessata, provocando:
- Bruciore
- Prurito
- Crampi
- Spilli
- Dolore
Il contatto con l’acqua o gli slip possono essere molto fastidiosi, così come stare seduta o in postura eretta. Non c’è tregua per chi soffre di dolore pelvico. spesso la sintomatologia si esprime quotidianamente, per mesi o per anni, e per quanto ci siano il desiderio sessuale e la voglia di condividere l’intimità con il proprio partner, è proprio durante il rapporto sessuale che si esprime il maggior disagio.
QUALI SONO LE CAUSE DEL DOLORE PELVICO?
Lacerazioni, dolori da ipertono del pavimento pelvico rendono difficile la penetrazione e il raggiungimento dell’orgasmo, aumentando la sofferenza non solo fisica ma anche mentale, che se protratta nel tempo riduce il desiderio sessuale fino ad arrivare al rifiuto, pur di non sentire male.
ESISTE UNA CURA AL DOLORE PELVICO?

Oggi sappiamo che la cura è multidisciplinare, costituita da terapia farmacologica, riabilitativa, osteopatica, alimentare e psicologica.
Sappiamo che il percorso verso la guarigione può essere lungo. Per tale motivo è bene rivolgersi allo specialista alla comparsa dei primi sintomi ed è importante rivolgersi a professionisti che conoscono e trattano il dolore pelvico cronico, come ad esempio esperti in riabilitazione perineale specializzati in questa patologia.
