​“La salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico,

mentale, sociale e spirituale, non mera assenza

di malattia.” -O.M.S.-


La medicina osteopatica è una terapia manuale incentrata sul concetto integrale di salute che sta ottenendo sempre più importanza e diffusione inserendosi con successo in ambiti innovativi. E’ una disciplina completa e riconosciuta a livello mondiale che supporta e coadiuva altre discipline come quelle relative alla salute del bambino.

L’osteopatia neonatale e pediatrica è una branca della medicina osteopatica  in cui si lavora con metodi specifici e mirati a migliorare e mantenere lo stato di salute del neonato e del bambino. 

Il trattamento manuale è indicato in diverse problematiche legate al mondo pediatrico. Ampie sono le possibilità dell’approccio osteopatico nel trattamento di numerose disfunzioni osteopatiche inteso come complemento della medicina convenzionale.

Un neonato che dorme meglio anche grazie a un trattamento di osteopatia pediatrica

Solitamente si considera la salute del bambino solo come assenza di malattia, ma vi sono disturbi e tensioni a volte presenti fin dalla nascita che se individuati e risolti permettono la crescita fisiologica, funzionale ed equilibrata.  

​Nell’ambito neonatale la disfunzione da correggere è solitamente legata al parto e successivamente l’osteopatia può essere applicata con beneficio in numerose problematiche.

Lo spettro di azione in cui l’osteopata può intervenire è molto ampio e può ripristinare l’equilibrio nei tessuti migliorando il comfort del neonato come:

  • ​disturbi del sonno
  • ​coliche
  • problematiche intestinali
  • reflusso
  • difficoltà di suzione
  • posizionamenti del capo anomali in assenza di patologie conclamate come torcicollo miogeno congenito

MA COME AVVIENE UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO?

Osteopata pediatrico visita un neonato

Il trattamento è estremamente delicato.

Innanzitutto si appoggia la mano sui tessuti, per ascoltare come questi reagiscono. A questo punto si rimane in ascolto. Così facendo l’osteopata innesca dei meccanismi di autoregolazione innati che “sciolgono il nodo” e ripristinano l’equilibrio interno.

Bisogna utilizzare rispetto e cuore, il neonato non è strutturato, il neonato è acqua.

La parola SALUTE sta al centro del ragionamento osteopatico, essenziale è il lavoro integrato mantenendo il paziente protagonista indiscusso, come nel nostro caso il piccolo bimbo.    

Un neonato sorride

All’interno di un quadro di collaborazione, l’osteopatia mira a sostenere e rinforzare le risorse fisiologiche che supportano al meglio il potenziale biologico che in ognuno di noi è responsabile per il mantenimento della salute