Ogni essere vivente deve essere in grado di adattarsi all’ambiente in cui vive e in cui svolge la sua attività: la postura è l’insieme di questi adattamenti

Nella pratica riabilitativa ho notato che le disfunzioni del pavimento pelvico si presentano facilmente in persone con una postura scorretta.

Ogni essere vivente deve essere in grado di adattarsi all’ambiente in cui vive e in cui svolge la sua attività: la postura è l’insieme di questi adattamenti.

 

Quali sono i fattori che garantiscono la nostra capacità di avere una postura corretta?

La postura è il risultato di diversi fattori che sono alla base del nostro Ben-Essere: fattori fisiologici, sociali e relazionali.

In questo Articolo mi soffermerò sui fattori fisiologici e cioè l’equilibrio tra il sistema nervoso, sistema muscolo-scheletrico e il sistema sensoriale. Questi tre sistemi agiscono per lottare contro la gravità, per guidare il tuo movimento e per collocarti con senso nello spazio.

La tua Postura è influenzata altre strutture come l’apparato respiratorio, la muscolatura addominale e la postura del bacino.

Pensa a come il respiro influenzi la tua postura: quando sei rilassato in divano ad ogni respiro sembra muoversi solo la pancia, dopo una corsa invece ti sembra di respirare con le spalle, quando hai paura o sei in ansia ti sembra quasi di non riuscire a respirare. A queste situazioni è associata anche una postura diversa ed un diverso tono muscolare di tutto il corpo.

In Gravidanza poi la tua gabbia toracica si allarga in basso per far spazio al tuo bambino. Questa modificazione crea uno stiramento del Diaframma respiratorio percui è naturale avere il fiato corto anche durante l’esecuzione di piccoli sforzi.

Il Diaframma Respiratorio è il muscolo respiratorio d’eccellenza e lavora in sinergia con il tuo Perineo, anch’esso un diaframma, il Diaframma Pelvico appunto.

Di conseguenza, la tua respirazione ha una stretta correlazione con il tono muscolare del tuo Perineo. La sinergia tra Diaframma e Perineo diventa un ottimo strumento per avere il controllo del tono muscolare pelvico.

Viceversa, il diverso tono dei Muscoli Addominali può influenzare il respiro come anche può influenzare la postura del Bacino.

Troppo spesso pensiamo che il nostro Bacino sia una struttura fissa e immobile. Invece ci sbagliamo!

 

IL NOSTRO BACINO E’ IN GRADO DI COMPIERE SVARIATI MOVIMENTI

Cosa si intende per postura del Bacino?

  • Il Bacino può essere ‘antiverso’ o ‘retroverso’ in base all’equilibrio muscolare tra i tuoi muscoli addominali, i muscoli delle cosce e i muscoli posteriori della colonna vertebrale.

Antiversione: dominanza del tono muscolare anteriore addominale e degli arti inferiori (il pube tende a posizionarsi in avanti).

Retroversione: dominanza del tono muscolare posteriore della colonna vertebrale, eventuale iperlordosi lombare (il pube tende a posizionarsi indietro).

Il pube in avanti o indietro influenza il tono del tuo Perineo quando stai in piedi. Pensa a quando aumenta la pressione addominale, per esempio quando tossisci o starnutisci. Aumenta il peso che deve sostenere il tuo Perineo e di conseguenza cambi la tua Postura.

  • Il bacino inoltre può ‘nutare’ o ‘contronutare’.

Nutazione: quando la base del sacro ruota in avanti e in basso, le ali iliache si avvicinano alla linea mediana, l’apice del sacro ed il coccige ruotano in alto e posteriormente, l’ischio si allontana dalla linea mediana. Aumenta la distanza tra le due tuberosità ischiatiche. l diametro del pavimento pelvico è aumentato.

Contronutazione: quando la base del sacro ruota indietro ed in alto, le ali iliache si allontanano dalla linea mediana, l’apice del sacro ed il coccige ruotano in basso ed in avanti, le due tuberosità ischiatiche si avvicinano. Il diametro del pavimento pelvico quindi è ridotto.

Se i tuoi Arti Inferiori non sono simmetrici oppure la presenza di Scoliosi possono influenzare questi rapporti articolari, influenzando il diametro del tuo Perineo e di conseguenza il suo muscolare.

La postura è un importante fattore da valutare, sia per il riabilitatore che per te stessa, per conoscerti meglio e prevenire eventuali disturbi.

Infatti, ora tocca a te:

➥ Mettiti davanti allo specchio e prova a fare dei respiri profondi osservando le reazioni del tuo Corpo

Quale parte del tuo corpo si muove ad ogni respiro?

Ora prova a muovere il bacino liberamente.

Che movimenti ti vengono facili? Antiversione, retroversione, nutazione o contronutazione?

Ora invece ascolta il tuo Perineo mentre respiri.

Si muove quando respiri?

Si muove quando muovi il bacino?

Questo è solo un esempio di quanto può essere importante anche solo la consapevolezza di te stessa per collaborare in sinergia con il tuo pavimento pelvico.

Ti aspettiamo ad una delle Presentazioni Gratuite del Corso “Ben-Essere Perineo” per affrontare questo e molti altri argomenti che miglioreranno la tua Salute e la Qualità della tua Vita!