Solo nell’Amore si è uno con l’oggetto, né lo si domina, né se ne è dominati”

Hegel-

L’Amore è un’Esperienza di vita fondamentale per il tuo sviluppo personale. E’ un’Esperienza complessa che comprende la Capacità di Amare l’altro portandolo dentro di te e di Amare te stessa potendoti donare conforto, amore e fondamentalmente piacendoti.

L’amore racchiude la Capacità di Essere Amata dall’altro e di Appartenere all’altro, meccanismo che ti guida dentro la tua mente, il tuo cuore, i tuoi progetti e desideri.

Ma nell’Amore risiede anche anche la capacità di percepire la tua esistenza e te stessa all’interno di una Continuità positiva, cioè all’interno di un flusso di vita che sorge nel passato, in cui sei stata sicuramente in qualche modo amata, scorre nel presente, in cui senti la possibilità di essere amate, e confluisce nel futuro cioè nel desiderio di continuare ad essere amata ancora.

In quanto Esperienza che si svolge nel tempo, l’Amore è soggetto ad alterazioni, sia che si tratti di rapporto di Coppia, rapporto di Amicizia, rapporto con i tuoi Genitori, con i tuoi Figli o qualsiasi forma d’Amore tu possa concepire. Non è detto infatti che le cose vadano per il meglio e non è detto che riuscirai a vivere pienamente e positivamente questa Esperienza.

 

NON TUTTI POSSEDIAMO LA CAPACITA’ DI AMARE

E non tutti possediamo la capacità di Amarci, di lasciare che qualcuno ci Ami e di percepire la Continuità positiva della nostra esistenza. La Dipendenza Affettiva nasce quando l’Esperienza dell’Amore non si è svolta positivamente.

MA COS’E’ ESATTAMENTE LA DIPENDENZA AFFETTIVA?

È quella incapacità di rimanere senza l’altro, nonostante questa relazione comporti sofferenza piuttosto che benessere.

Sono, ad esempio, quelle relazioni in cui si subisce violenza fisica o psicologica, in cui ci si annulla o ci si trasforma completamente pur di compiacere l’altro, in cui si viene profondamente trascurate fino al limite del maltrattamento, quelle relazioni in cui ti senti male, non amata, impaurita, sola, ma nonostante ciò non riesci a dire basta, non ti riesci a fermare, a chiudere il rapporto, e non ti rendi conto di non poter cambiare l’altro o la situazione.

 CHI SONO LE PERSONE A RISCHIO DI DIPENDENZA AFFETTIVA?

Tutte noi donne, di qualsiasi età, anche adolescenti, e questo perché alla base del problema ci sono cause di tipo socio-culturale legate agli stereotipi di Genere che osserviamo e viviamo nelle nostre famiglie, nelle scuole e nelle altre istituzioni sociali che influenzano la nostra educazione e lo sviluppo sia degli uomini, ma soprattutto di noi donne.

 QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI CHI SVILUPPA UNA DIPENDENZA AFFETTIVA?

Non è facile descrivere in poche parole la complessità di una persona. di seguito proverò a trattare schematicamente alcuni punti salienti, ma considera che ogni persona è un splendido Universo a sè.

Le macro-caratteristiche che si possono individuare sono:

  1. Bassa autostima, cioè scarso Valore di sé, scarsa Consistenza, non si sa quanto si vale, non si sa di avere un peso nel mondo e per gli altri e di conseguenza si perde la Sicurezza personale.
  2. Carenza di Forza, cioè di quella Capacità che permette di allontanare le cose, le persone e le situazioni che non vuoi dicendo “no”, “basta” e non solo perché sei arrabbiata, ma soprattutto perché queste cose non le desideri, non ti appartengono.
  3. Scarsa Capacità di Ascolto, di sentire le tue sensazioni e percepire i tuoi bisogni. Di conseguenza non riesci a mettere in atto le azioni che li soddisfino.
  4. Eccessiva durezza, intesa come quell’atteggiamento che fa pensare di dover resistere a tutti i costi o di dovercela fare da sola, con poca tenerezza nei tuoi confronti, poca accettazione, ascolto ed accoglienza del tuo malessere.

Si innesca allora il cosiddetto “Autosilenziamento” cioè arrivi a reprimere l’espressione di te stessa anche in situazioni estreme in cui sarebbe fondamentale il tuo assumere una posizione, e a mettere l’altro ed i suoi bisogni prima di a te e dei tuoi bisogni.

Per tutto questo, purtroppo, c’è un prezzo da pagare.

Puoi essere vittima di violenze psicologiche e/o fisiche per diversi anni non solo in situazioni catastrofiche, da prima pagina di giornale, e puoi arrivare a sviluppare delle vere e proprie psicopatologie, seppure con diverse forme ed intensità.

I disturbi più comuni che possono insorgere sono:

  • Disturbi d’ansia, compresi gli attacchi di panico.
  • Disturbi dell’umore, come ad esempio la Depressione. Attenzione! La depressione certe volte non è facile da riconoscere: c’è un tipo di depressione detta “maniacale”, in cui le persone non si sentono tristi e senza voglia di fare, anzi! Nella maniacalità si possono fare molte cose, la tristezza non è avvertita, può esserci addirittura euforia, iperattività ed estroversione.
  • Disturbi alimentari, non solo anoressia e bulimia, ma anche lo spiluccare continuamente qualcosa.
  • Disturbi somatici e correlati allo stress ad esempio disturbi del sonno.

 

GENERALMENTE CHI SVILUPPA UNA DIPENDENZA AFFETTIVA TENDE A TRASCURARSI

Inoltre prende le distanze dal suo BenEssere attuando uno stile di vita poco sano e tendendo a non intessere relazioni sociali.

 COSA PUOI FARE SE TI RENDI CONTO DI AVER SVILUPPATO UNA DIPENDENZA AFFETTIVA?

E’ molto difficile uscirne da sole!

Il primo passo è emergere dalla solitudine e Chiedere aiuto!

Ad amici, parenti di cui ti fidi o a professionisti della salute (medici, psicologi, psicoterapeuti, centri specializzati in questo tipo di problema).

Ricorda che il possesso non è Amore ma l’Amore è libertà di essere te stessa e di essere amata per quello che sei.

Se stai vivendo nella paura, nella rabbia, nell’ansia, nei dubbi, nell’infelicità non stai vivendo nell’Amore!