Il tuo Bacino è la parte ossea del corpo su cui poggia tutto il resto e da cui originano le tue gambe

Quest’area del corpo così importante e strutturata rimane ancora un tabù, nonostante abbia un ruolo fondamentale per il tuo equilibrio sotto tutti i punti di vista. Essere consapevole di cos’è e come funziona il tuo Bacino è il primo passo verso il raggiungimento di una buona postura e un rinnovato allineamento del corpo ma anche di una confortante sensazione di stabilità e di benessere degli organi interni.

Il tuo Bacino è la parte ossea del corpo su cui poggia tutto il resto e da cui originano le tue gambe. E’ anche una vera e propria culla naturale. Protegge e culla gli organi pelvici e il bimbo in gravidanza, ma anche le tue emozioni e sensazioni profonde. Custodisce la tua intimità e si risveglia ad ogni ciclo mestruale.

La percezione di un Bacino solido e mobile è la base della tua stabilità fisica ed interiore. Al contrario la percezione di un Bacino debole e fisso ti fa sentire fragile, con un equilibrio precario, diminuisce la tua forza e la tua autostima.

Inoltre la scarsa consapevolezza del tuo Bacino e il non prendertene cura  indeboliscono i legamenti che lo connettono al perineo diventando così una delle cause di mal di schiena e di disfunzioni pelvi-perineali come l’incontinenza e il prolasso.

MA COM’E’ FATTO ESATTAMENTE IL TUO BACINO?

Iniziamo col dire che non è semplicemente una cintura fissa e immobile piuttosto assomiglia ad una coppa ed è composto da strutture ossee e legamentose che gli permettono una vasta gamma di movimenti. Andiamo ad esplorarlo insieme per visualizzarlo e comprenderlo.

 

PASSEGGIATA SUL BACINO

Prova ora a fare una camminata con le dita alla scoperta del tuo Bacino.

Alla base ci sono gli ISCHI che puoi facilmente percepire ponendo le tue mani sotto i glutei e sedendotici sopra. Stenditi su un fianco e risali internamente da un ischio verso il pube. Troverai  il tuo RAMO ISCHIO-PUBICO, osso molto intimo ma ben riconoscibile. Proseguendo la tua passeggiata in piedi, anteriormente incontrerai il PUBE, formato dalle parti ossee anteriori delle due metà del bacino, connesse da una cartilagine, che formano appunto la SINFISI PUBICA. Proseguendo la tua passeggiata e seguendo la curvatura fisiologica del tuo Bacino verso l’alto incontri gli ILEI, che creano la parte più ampia del bacino quasi una culla, un contenitore. Continuando dietro di te raggiungerai facilmente l’OSSO SACRO, che appartiene alla colonna vertebrale e ne rappresenta la base. E’ grande più o meno come la tua mano. Proseguendo verso il basso terminerai la tua camminata sul COCCIGE, la tua coda, elemento fondamentale per la postura e punto di inserzione della parte più profonda del tuo Perineo. Ne puoi apprezzare una parte inserendo un dito nel solco intergluteo e imprimendo una leggera pressione.

Tutte queste ossa, come ti dicevo prima, sono in movimento. Gli ischi ad esempio si avvicinano quando contrai il Perineo o si allontanano quando, seduto, fletti la schiena in avanti. Il pube durante la gravidanza si allarga di diversi millimetri per accogliere il bimbo. Gli ilei si avvicinano quando gli ischi si allontanano e viceversa. Il coccige è molto flessibile e la sua mobilità assicura il corretto passaggio di informazioni dal basso verso l’alto.

Tutti gli strati del tuo Perineo sono collegati con il bacino e alcuni muscoli e legamenti, come lo Psoas, il piriforme e il grande gluteo, connettono il tuo Bacino con la colonna vertebrale, i glutei, gli addominali e la testa del femore.

Che piacevole sensazione di movimento e libertà!

Va da sé quindi che un Bacino bloccato o non percepito in tutta la sua capienza può generare dolore alla schiena e al nervo sciatico, viziature nella postura e nella distribuzione del peso corporeo alle gambe, cattiva circolazione, una parete addominale flaccida, ipertono o eccessivo rilassamento del Perineo con conseguente dolore e rigidità che andranno a creare un deleterio circolo vizioso e un’inutile peggioramento della tua qualità di vita.

Nel prossimo articolo ti darò alcune indicazioni su come migliorare la mobilità del tuo Bacino.

Stay Tuned!