“È un momento romantico, un momento d’amore, un momento di contatto.

Proprio come lo è la Luna di Miele”

È Lunedì, il giorno della luna.

Ho deciso perciò di dedicare qualche parola alla Luna, Pianeta Femminile per eccellenza. Ma non ad una luna qualsiasi, alla Luna di Latte.

“Cosa si intende con Luna di latte?” ti chiederai.

Ebbene, sono le prime ore, i primi giorni, i primi preziosi momenti che tu e il tuo bambino trascorrete insieme, è l’inizio del prezioso periodo dell’Allattamento . È un momento romantico, un momento d’amore, un momento di contatto. Proprio come lo è la Luna di Miele, i primi, dolci e irripetibili momenti della neonata vita matrimoniale.

 

COME INIZIA QUESTO VOSTRO VIAGGIO INSIEME DOPO LA NASCITA?

Il tuo bimbo appena nato viene appoggiato pelle a pelle sulla tua pancia, avverrà così il primo incontro di sguardi, l’innamoramento mamma-bambino. Il tuo bambino a questo punto sa di cosa ha bisogno. Ha bisogno di contatto con te e il suo istinto di suzione è massimo, grazie all’Ossitocina, l’ormone dell’Amore.

Ecco che, dolce metafora del primo incontro tra te e il tuo partner, l’avvio dell’allattamento materno è reso possibile da questa straordinaria alchimia derivante dal vostro primo incontro. E’ un meccanismo in cui tutto è accuratamente diretto dalla naturale fisiologia umana.

Pensa ad esempio a quanto prezioso è il vostro Primo Sguardo, in cui tu sostituirai il bambino immaginario con il tuo reale bambino e viceversa. Nove lunghi mesi di Attesa per incontrare lo sguardo autentico della mamma, da cui era circondato, in cui era immerso ma di cui aveva solo delle idee e dei desideri, non ancora una reale immagine.

Il Bonding, il primo profondo contatto tra voi, attraverso l’attacco al seno fin dai primi momenti di vita, concorre ad aumentare il livello di salute della tua creatura perché i batteri fisiologici, naturalmente presenti sulla cute del tuo capezzolo e nel colostro, colonizzano il suo l’apparato digerente improntando la flora batterica intestinale, indispensabile per la protezione dagli agenti esterni.

 

ED ECCO CHE TUTTO PRENDE AVVIO!

Ma dov’è la Centrale del Latte?

Il latte materno è prodotto dalla ghiandola mammaria in particolare negli alveoli. Immaginati questi alveoli come degli acini d’uva al cui interno immagazzina il latte. La Ghiandola Mammaria è perciò la centrale del latte.  E non esiste un seno migliore dell’altro per garantire un buon allattamento , un seno grande piuttosto che un seno piccolo non fa differenza. Ogni ghiandola mammaria è dotata degli elementi necessari per la produzione del latte, indipendentemente dalla taglia del reggiseno.

Come arriva il latte al neonato?

Il viaggio del latte continua! Dagli alveoli passa ai dotti galattofori, dei canali in cui si riversa il latte appena prodotto e si raccoglie nei seni galattofori, da dove tramite i pori del capezzolo passa al neonato che succhiando favorisce la fuoriuscita del latte. I seni galattofori, queste cisterne di latte, si trovano non solo sul capezzolo ma anche nella zona dell’areola. È molto importante che il neonato non si attacchi esclusivamente al capezzolo ma prenda in bocca anche parte dell’areola, come vedi nella Figura 2.

Perché è così importante il corretto attacco del bambino?

Il corretto attacco al seno, oltre a garantire una confortevole poppata e la produzione adeguata di latte, fa sì che i 2 ormoni principali dell’allattamento, la prolattina e l’ossitocina, vengano prodotti in modo ottimale e specifico per voi. All’inizio vengono rilasciati automaticamente perché sono già in presenti  nelle ultime settimane di gravidanza e nel travaglio, ma nei giorni successivi, entrano in circolo in risposta alle poppate del neonato.

La Prolattina stimola le cellule delle ghiandole mammarie alla produzione di latte per il riflesso di suzione:più  il bambino succhia, con attacco corretto, e più prolattina si produce. Questo ormone entra in circolo dopo ogni poppata per preparare la poppata successiva. Ecco l’importanza di attaccare il più possibile e correttamente il tuo bambino nei primi giorni.

L’Ossitocina,invece, fa contrarre le cellule che circondano gli alveoli favorendo la raccolta del latte nei seni galattofori da dove il neonato può estrarlo succhiando. Come la prolattina anche l’ossitocina viene stimolata dalla suzione del bambino.

L’allattamento materno dipende da un sistema complesso ma molto efficiente, in cui tu mamma e il tuo bambino, avete un ruolo preciso ma in cui è fondamentale la presenza efficace del papà. I pensieri, le emozioni, i sentimenti, influenzano notevolmente questo straordinario circolo, per questo un ambiente sereno e confortevole per tutti voi sono fondamentali per un buona armonia.

Tra gli altri effetti di questa produzione ormonale, che si assesta gradualmente, ci sarà un forte bisogno di “Nido”. Sarà quindi naturale sentirsi un po’ malinconiche e desiderose di tranquillità, luci soffuse, voci basse e poche interferenze. Proprio come accade durante la Luna di Miele.

Il comune denominatore di ciò che è legato alla Luna è essenzialmente l’Intimità.

Sarà altrettanto naturale sentirsi inadeguati e impacciati, in fin dei conti vi state imparando a conoscere e serve a tutti e 3 un po’ di tempo.

Non farti sopraffare dalla fretta, dalla frenesia dei tuoi abituali ritmi di vita. I neonati sono molto saggi e quindi agiscono con lentezza, in modo istintivo, senza preconcetti. Asseconda questo suo ritmo e lascia che la produzione ormonale ti guidi e illumini questo momento così speciale e irripetibile.

Buona Luna di latte!