“Nessun’altra parte del corpo è così coinvolta nelle funzioni del tuo Ben-Essere come il Perineo”
Alcuni lo chiamano Pavimento Pelvico, altri Diaframma Pelvico, la maggior parte di noi lo chiama Perineo.
Praticamente tre modi diversi per parlare della stessa cosa. Forse finora hai immaginato fosse un muscoletto, lo spazio tra la vagina e l’ano, la parte del corpo che appoggi alla sella della bicicletta, la via d’uscita dell’urina. O che sia una prerogativa femminile e che gli uomini ne siano sprovvisti. Magari hai iniziato ad interessartene ora che sono comparsi dei disturbi o se sei in procinto di partorire.
Ma cos’è realmente questa parte del nostro corpo così complessa e al contempo così semplice?
Anatomicamente parlando il Pavimento Pelvico è una vera a propria architettura di muscoli, tessuti e legamenti posizionati come un’amaca nella parte bassa del tuo bacino, organizzati su vari piani in tutte le direzioni e suddivisi in compartimenti con funzioni diverse ma in perfetta sinergia tra loro.

Fig. 1
La parte più superficiale del Perineo, si può idealmente dividere in 2 triangoli. Il triangolo più Anteriore, come puoi vedere dalla Figura 1, origina dal Pube e comprende l’Uretra, la Clitoride, la Vagina e i genitali esterni nella donna e il pene nell’uomo mentre il triangolo Posteriore arriva fino al coccige e comprende la regione anale.
Il Perineo superficiale è molto sensibile e delicato perché la sua funzione è legata alla sessualità e alle sensazioni.
Il livello più profondo del tuo Perineo, come puoi vedere dalla Figura 2, è formato dai muscoli profondi della vagina e del retto.

Fig. 2
E’ un insieme di muscoli che rispondo alla tua volontà ma che anche lavorano autonomamente e ha molte funzioni: la continenza, la defecazione, il parto, la postura, il sostegno degli organi interni, la circolazione locale e delle gambe, la riproduzione, i movimenti del corpo.
Il Perineo profondo è molto potente, spesso difficile da capire e da lasciare andare ed è anche un diaframma, il Diaframma Pelvico appunto.
Un diaframma è un passaggio da un ambiente ad un altro, in questo caso dall’esterno all’interno. E’ una porta, che deriva proprio il suo nome dal greco antico “Porta del Tempio” e mette in contatto la tua intimità con l’ambiente esterno.
Si comporta esattamente come il Diaframma Respiratorio, si muove. Si alza e si abbassa durante la respirazione e si allarga e si stringe durante l’espletamento delle sue diverse funzioni. Non è mai fermo.
Infine il tuo Perineo è uno Scrigno in cui conservi le memorie della tua vita intima.
L’educazione ricevuta riguardo la sessualità e la fisicità, i primi approcci nella conoscenza di come sei fatto, le prime mestruazioni, i primi rapporti sessuali, le valutazioni ginecologiche, il parto, il rapporto di coppia, l’immagine che hai di te, la tua realizzazione personale, i cicli della la vita sessuale, la menopausa, l’andropausa ecc. con tutti gli aspetti positivi ma anche con i piccoli e grandi traumi che caratterizzano la tua intensa vita intima.
Tutte queste informazioni preziose rimangono custodite all’interno di questo scrigno e compongono la tua personalissima intimità.
Nessun’altra parte del corpo è così coinvolta nelle funzioni del tuo Ben-Essere come il Perineo.
E nonostante sia così importante e delicato raramente te ne prendi cura, pensando che per essere in forma e in salute sia sufficiente occuparsi degli altri muscoli del corpo, quelli che esponi, quelli che oggettivamente possono essere osservati da te e mostrati agli altri.
Nei prossimi articoli scoprirai come metterti in contatto con il tuo Perineo per conoscerlo e prendertene cura.